La chiamano la “città magica” per i suoi luoghi esoterici ed è un gioiello di architettura e arte incastonato nel nord-ovest della nostra penisola: è il capoluogo piemontese, Torino.
Habitat Italiana ha realizzato proprio in questa città un progetto esclusivo per trenta unità immobiliari, con la passione e professionalità che contraddistinguono l’azienda da oltre 30 anni.
Come viene sviluppato un progetto di interior general contractor? Il nostro team parte dall’analisi dettagliata dei capitolati e delle richieste progettuali di Architetti, Interior Designer e progettisti; si passa poi alla realizzazione degli arredi custom, concludendo con consegna e montaggi “chiavi in mano”. Ma nel mezzo c’è molto di più.
In questo articolo ti raccontiamo il metodoHabitat Italianae il caso studio a Torino come esempio pratico di questo know-how.
Il nostro metodo
Habitat si prende cura del tuo progetto dall’inizio alla fine. La prima fase è quella della progettazione esecutiva dell’arredo custom, fase che include tutte le attività di ingegnerizzazione e set up produttivo.
L’ingegnerizzazione è quel processo che consente di mettere in pratica tutto ciò che riguarda il progetto dell’architetto o del designer, con le migliori soluzioni tecniche.
Non solo sviluppiamo i prodotti seguendo idee e funzionalità concepiti dal designer: li produciamo, sviluppando arredo su misura e di alta qualità. La nostra collezione d’arredo è completamente Made in Italy e ogni elemento è totalmente personalizzabile.
Hai bisogno di ricercare le ultime tendenze in fatto di arredo? Habitat Italiana pensa anche a questo: il nostro team svolge quotidianamente delle ricerche di mercato, per selezionare i dettagli, i colori e le textures più adatti a ciascun progetto di interior.
Terminata la produzione degli arredi su misura, ne organizziamo la logistica ed il trasporto in cantiere. Una volta consegnati, montiamo e posizioniamo tutti gli arredi seguendo scrupolosamente le indicazioni del progetto iniziale che ci è stato affidato.
Una volta ultimato e consegnato il progetto, rimaniamo a disposizione per l’assistenza post-vendita, seguendo il cliente con la massima cura e disponibilità. Il nostro è un servizio chiavi in mano, ma ci piace pensare che ci sia qualcosa in più.
Alla base della nostra relazione con il cliente, c’è un consolidato rapporto di fiducia, perché il nostro obiettivo finale è realizzare un progetto unico, che risponda quanto più alle aspettative del Committente offrendo, anzi, nuovi spunti e punti di vista progettuali, quando possibile.
Un approccio internazionale
Operiamo sul territorio italiano e su quello internazionale.
In Europa, Medio Oriente e Nord Africa, così come in Centro e Nord America, oltre a conoscere e gestire tutte le pratiche che riguardano l’export, ci occupiamo della logistica internazionale, consegnando e montando i nostri arredi su misura per progetti all’estero.
Uno sguardo rivolto al futuro
Nel nostro modus operandi e dietro ad ogni nostra scelta, c’è molta attenzione verso il tema della sostenibilità.
Crediamo che l’estetica e il design possano convivere con la scelta di un minore impatto sul pianeta e la natura. Per questo, produciamo arredi a ridotto impatto ambientale, con diversi materiali naturali, per favorirne un lungo ciclo di vita ed il riutilizzo.
Il caso studio: 30 unità abitative a Torino
Nella cornice descritta all’inizio di questo articolo, Torino, si situa il caso studio di cui vogliamo parlare oggi.
Siamo partiti con la progettazione, le planimetrie arredate ed il capitolato tecnico forniti dallo Studio di Architettura, nostro cliente.
Abbiamo sviluppato il nostro progetto di interior design per ogni stanza e per ogni tipologia di elemento: dai mobili all’illuminazione, dagli elettrodomestici agli elementi decorativi e complementi tessili.

Per ideare gli ambienti, da inserire dapprima nel rendering computerizzato, ci siamo lasciati ispirare dalla splendida città e dallo stile scandinavo, con una ricerca ed uno studio degli abbinamenti cromatici nei colori più in tendenza.

Serviva ottimizzare al meglio gli spazi e per farlo abbiamo virato su elementi a libera installazione, molti dei quali su misura: la giusta soluzione quando si ha a che fare con abitazioni d’uso domestico.
Ogni cliente ci propone un viaggio e noi ci addentriamo dentro ognuno di questi armati di passione e tutte le competenze necessarie a raggiungere l’obiettivo, insieme.
Sei un Imprenditore, un Costruttore o un Architetto?
Habitat Italiana è Interior General Contractor, un interlocutore unico
per un servizio progettuale chiavi in mano.
Può aiutarti nella scelta e realizzazione dei tuoi arredi e
per la progettazione del tuo spazio sostenibile.
oppure
Visita il nostro blog per leggere altri consigli sull’arredamento e novità del mondo Habitat