Scegliere od eventualmente cambiare le lampadine della nostra casa è una fase poco considerata ma davvero fondamentale durante o dopo l’arredamento degli spazi, di cui spesso non si parla, preferendo approfondire altri topic apparentemente più rilevanti.
Se fino a pochi anni fa, l’intensità del fascio di luce veniva espresso solo in termini di Watt, oggi le cose sono cambiate. Con l’arrivo delle lampadine LED, tutti i moderni cataloghi di illuminazione comprendono ora un nuovo parametro, chiamato Lumen; per complicare il tutto, si è cominciato a parlare di anche di Lux e gradi Kelvin.
Ma di che cosa si tratta nello specifico? E che ruolo ha ognuno di loro?
Scopriamolo insieme in questo articolo.
Cosa sono i Watt?
Fino a pochi anni fa, l’intensità di una lampadina comune era indicata solamente in termini di Watt, l’unità di misura della potenza che in Fisica viene usata per misurare l’energia in generale.
Per l’elettricità, il Watt viene oggi usato solo per capire quanto la potenza del fascio di luce consumi energia elettrica.
Quindi, non proprio l’indicatore adatto per parlare di illuminazione di un ambiente.
Parliamo di Lumen
Oggi, è giusto pensare in termini di Lumen, per valutare la luminosità della nostra lampadina. Il Lumen, infatti, misura l’intensità del fascio luminoso, permettendoci quindi di scegliere la lampadina realmente più adatta al nostro ambiente.
In particolare, il Lumen viene calcolato in 3 modi:
- Lm/m: Indica quanti lumen ci sono per ogni metro di lunghezza della sorgente luminosa con lampadine.
- Lm/W: Indica, invece, quanti lumen per ogni Watt di potenza del prodotto vengono emessi; si parla quindi anche di efficienza della nostra sorgente luminosa.
- Lm: Questa dicitura indica la quantità di Lumen emessi complessivamente da una lampada LED.
Addentrandoci nel mondo LED, è fondamentale approfondirne il ruolo all’interno delle diverse fonti luminose.
I cambiamenti della tecnologia LED
Grazie al progresso tecnologico degli ultimi anni, abbiamo assistito a un calo del Wattaggio a favore di un aumento di luminosità dato dalla tecnologia LED. Questo è un dispositivo optoelettronico che sfrutta la capacità di alcuni materiali di produrre fotoni quando attraversati da corrente elettrica.
In poche parole, il LED produce un fascio di luce che può essere continuo o intermittente e, a seconda dei materiali utilizzati, produce anche diversi colori.
Ma non solo: la tecnologia LED riduce i consumi di energia garantendo un’elevata luminosità.
Ed è proprio affrontando l’affascinante argomento LED che appare un’altra parola: Kelvin.
Gradi Kelvin: cosa indicano?
Il Kelvin è un parametro che indica generalmente la temperatura esterna, ma nel mondo dell’illuminazione viene usato per esprimere la tonalità di colore dei dispositivi.
Se avete sentito parlare di luce fredda e luce calda, è qui che i Kelvin entrano in gioco.
In un range di Kelvin basso, avremo una sfumatura di bianco tendente al rosso, in grado di comunicare calore e accoglienza: la luce calda.
In un range di Kelvin elevato, il bianco assume una tonalità “glaciale”: la luce fredda.
La rassegna dei protagonisti della luce delle nostre case non è finita: passiamo ai Lux.
Lux, ecco spiegata la nuova unità di misura della luce
Lux e Lumen sono strettamente connessi; mentre i Lumen indicano la quantità di luce emessa da una fonte, i Lux ci parlano di quanta luce è presente su una superficie.
Un buon general contractor sa che ambienti differenti significa intensità di luce differenti e che si dovrà ragionare proprio in termini di Lux.
Ad esempio, in un comune ufficio l’illuminazione dovrà essere compresa tra i 250 e i 500 Lux, mentre in un ufficio dove si svolgono disegni di precisione, come Architetti e Designers, è opportuno raddoppiare la cifra.
Qual è quindi la differenza tra Lumen e Lux in soldoni?
Lumen misura il flusso luminoso che la lampada sta emettendo; Lux misura l’intensità della luce su una superficie piana.
Conclusioni
Con questo articolo il nostro intento era chiarire una volta per tutte la confusione che si è creata intorno al tema dell’illuminazione in casa o sul posto di lavoro.
Un quadro sintetico ma preciso dei vari parametri, che sarà un ottimo aiuto per confrontare i vari prodotti e trovare la soluzione giusta per ogni esigenza luminosa.
Sei un Imprenditore, un Costruttore o Architetto?
Habitat Italiana è Interior General Contractor, un interlocutore unico per un servizio progettuale chiavi in mano. Possiamo aiutarti nella realizzazione e posa di progetti d’arredo contract.