Guida ai migliori materiali per arredare i tuoi spazi

Sei un professionista della progettazione di interni ed hai un’idea di design? Oppure sei un’azienda che ha finalmente deciso di riprogettare il suo ufficio? In tutti e due i casi, è utile, prima di confrontarsi con gli esperti del settore, conoscere pregi e difetti di tutti i materiali, da quelli più utilizzati di sempre alle novità del mercato.

Ecco una piccola e semplice guida che ti aiuterà a conoscere alcuni tra i migliori materiali per il tuo arredamento.

Arredamento: diamo spazio all’innovativo

Nella progettazione degli spazi, è preferibile affidarsi alla competenza di un general contractor che possa aiutarti nel progetto di interior design della casa.

Per il rivestimento delle superfici, è consigliabile guardare al futuro e scegliere materiali innovativi, tutti appartenenti alla famiglia dei laminati. Il loro punto di forza? La durabilità. Ecco i migliori:

Fenix

Grazie alla nanotecnologia, il Fenix è un materiale auto-rigenerante; se ad esempio viene accidentalmente graffiato, i segni possono essere facilmente rimossi attraverso una fonte di calore, come quella di un banale ferro da stiro.

Per queste sue caratteristiche innovative, il Fenix è molto usato sui piani di lavoro della cucina, dove vengono appoggiate pentole bollenti, coperchi e mestoli. Non solo: è adatto al contatto con i cibi, perché è antibatterico, idrorepellente e facile da pulire.

HPL

L’HPL o High Pressure Laminate è antibatterico, proprio come il Fenix, ma ciò che lo contraddistingue è la maggiore durabilità: resiste agli impatti ed agli urti, senza scolorire nel tempo.

Dove viene utilizzato maggiormente? L’HPL è la soluzione migliore per l’arredo bagno, ma anche per la pavimentazione di cucina e soggiorno.

MDF

L’innovazione dell’MDF sta nella sua “linfa”: è un materiale di origine vegetale, parente del legno massello, ma più vicino ai pannelli di fibra. È molto diffuso nel settore dell’interior design per la sua estrema adattabilità nelle decorazioni. Lo possiamo trovare nelle librerie, nelle credenze e nelle basi per i letti.

Ciò che più piace di questo materiale è l’ampia gamma di personalizzazioni e finiture disponibili.

Se, invece, si preferisce guardare ai materiali più classici e diffusi, consigliamo:

Legno massello

Andando sul classico, difficilmente si sbaglia. Il legno massello è una soluzione scelta da molti ed è un caposaldo dell’interior design. È adatto a qualsiasi finitura e ambiente; tuttavia, rispetto ai materiali più moderni, come il Fenix e l’HPL, il legno massello è un materiale più delicato perché più soggetto ai danni da utilizzo intenso.

Grès

Le piastrelle in Grès sono ottenute con un processo di sinterizzazione di argille ceramiche, che attribuisce al materiale durevolezza ed idrorepellenza. Infatti il Grès è molto usato nelle pavimentazioni delle stanze, sia nella zona notte che nella zona giorno. Inoltre, è facile da pulire e particolarmente resistente alle macchie ed allo sporco in generale.

Marmo

Un altro must per la casa: il marmo. Arredare con questo materiale significa optare per uno stile raffinato ed elegante, facile da inserire in qualsiasi ambiente, anche già ammobiliato. Non solo la sua bellezza, anche la sua resistenza ad urti ed abrasioni è decisamente apprezzata.

Le nuove tecnologie di lavorazione permettono oggi di ricreare qualsiasi forma e di mixare il marmo con altri materiali, creando soluzioni uniche e innovative.

Per l’ufficio, largo alla creatività

L’idea di arredare un ufficio o un ambiente di lavoro, può far pensare a soluzioni che puntino a ricreare un ambiente sobrio ed austero. In realtà, negli ultimi anni si è sviluppata la tendenza a concepire gli ambienti di lavoro come indubbiamente funzionali, ma anche come luoghi di creatività ed espressione aziendale, soprattutto per uffici ed atelier in generale.

Per questo la scelta dei materiali è importante, perché è il primo fattore che determinerà lo stile di tutto l’ambiente.

In questo caso, i materiali più gettonati sono:

Legno massello

Il legno massello è un materiale consigliato per la sua versatilità. I legni più rustici e chiari ricreano un’atmosfera moderna, in stile nord europeo. Essendo molto delicato, spesso viene sostituito da altri materiali che ne imitano la texture quali laminati o melaminici, meno pregiati ma più resistenti.

Acciaio e metallo

Imbattibili per quanto riguarda resistenza e solidità, vengono reinterpretati dall’alluminio: leggero e duttile, con una forte componente “green” in quanto riciclabile infinte volte, è il materiale più all’avanguardia per scrivanie, tavoli e sedie soprattutto outdoor.

I metalli sono tra i materiali che i designers più amano mixare con altri: accostati al legno, creano un mood industrial. Se verniciati con diversi colori, invece, possono prestarsi per soluzioni d’arredo in stile pop art. 

Vetro e cristallo

Per alleggerire ed illuminare la stanza, le trasparenze del vetro sono la scelta migliore. I vetri temperati sono i più diffusi, poiché più resistenti e robusti.

La scrivania in cristallo è per esempio un elemento che si inserisce perfettamente in qualsiasi ambiente per chi ama l’eleganza e lo stile minimal.

Avere un General Contractor ti permette di avere una persona di fiducia che ti supporta e si occupa di tutto, al posto tuo.

Sei un Imprenditore, un Costruttore o Architetto?

Habitat Italiana è Interior General Contractor, un interlocutore unico per un servizio progettuale chiavi in mano.