Esperti d’arredamento e architetti in tutto il mondo hanno avuto a che fare, negli ultimi anni, con sempre più crescenti richieste di riorganizzazione degli interni, così da farli “respirare” garantendo inoltre un’ottima luminosità all’immobile: l’open space. Un ambiente che non ha pareti o strutture divisorie di alcun tipo e può essere proposto per qualsiasi tipo di esigenza: un ufficio, un monolocale, un negozio, ecc.
Sicuramente la bellezza di questo spazio sta nella possibilità di mettere in comunicazione tra loro zone con diverse funzioni.
Pensiamo ad un ufficio: l’open space permette di organizzare le scrivanie in modo da dividere i diversi dipartimenti aziendali senza la necessità di cambiare stanza. Ancora, in una casa, una cucina senza pareti comunicante con la zona living, permette alle persone di interagire seppur impegnate in attività diverse.
Nella bellezza dell’open space c’è però una totale assenza di privacy. Sia in ambito lavorativo che in quello privato, a volte c’è bisogno di concedersi momenti di totale isolamento per concentrarsi, rilassarsi, riflettere o semplicemente allontanarsi dagli altri.
Come organizzare un open space?
La soluzione migliore per dividere un open space, guadagnando così uno spazio semi-isolato, è utilizzare elementi divisori che si abbinino perfettamente allo stile dell’arredo.
Quale scegliere?
In questo articolo, abbiamo deciso di guidarvi nella scelta, proponendo 5 elementi divisori consigliati dai nostri General Contractor e adatti a diversi tipi di ambiente.

1) Libreria
La prima soluzione è un classico, ma mai banale: dividere gli ambienti con una o più librerie.
La libreria è una soluzione decisamente versatile: non solo funge da contenitore per i nostri amati libri, ma può nettamente dividere un ambiente.
Nel caso non si voglia chiudere completamente lo spazio, si può optare per una libreria bifacciale che lo divida solo in parte.
2) Vetrate
La seconda soluzione è sicuramente più elegante, ma meno pratica e veloce da realizzare della precedente: parliamo dei divisori in vetro.
Solitamente, i pannelli in vetro vengono montati su un telaio metallico con profili di vario spessore. Il telaio viene fissato al soffitto ed al pavimento, garantendo stabilità alla struttura.
L’effetto finale è un “vedo non vedo” molto gradevole; inoltre, ne va sottolineata anche la proprietà di isolamento acustico, moderata ma comunque sia funzionale allo scopo.

3) Listelli in legno
Una soluzione originale e diversa dalla vetrata è l’utilizzo di listelli in legno per dividere gli spazi.
Un divisorio tailor made, che scalda l’ambiente e garantisce una diffusione omogenea della luce all’interno dell’open space.
Trattandosi un prodotto artigianale realizzato in legno, questa soluzione potrebbe per alcuni risultare troppo onerosa e sforare dal budget a disposizione.
4) Paravento
Il paravento può rappresentare un’ottima alternativa ai listelli in legno.
Il paravento è un complemento d’arredo classico ed attuale allo stesso tempo; quelli tradizionali sono formati da due o tre pannelli uniti tra loro da cerniere o altri sistemi.
È molto diffuso in commercio e di conseguenza è una soluzione economica: ne esistono di vari materiali, grandezze, tipi e prezzi.
Tuttavia, è una soluzione consigliabile solo per gli ambienti piccoli: in grandi open space infatti non è sufficiente a dividere adeguatamente gli spazi.
5) Pannelli fonoassorbenti decorativi
L’ultima soluzione che vi proponiamo è quella che meglio coniuga funzionalità ed estetica: i pannelli fonoassorbenti decorativi.
Integrati alle pareti o freestanding, fissi o rimovibili, rivestiti in tessuto, feltro, lana, plastica o pelle sono tra gli elementi più richiesti del momento, soprattutto negli ambienti contract.
Sul mercato si trovano serie di modelli, colorazioni, materiali e forme diversi, capaci di arredare uno spazio e di isolarlo acusticamente con efficacia, con soluzioni versatili e pratiche che facilmente si adattano alle diverse esigenze.
Sei un Imprenditore, un Costruttore o Architetto?
Habitat Italiana è Interior General Contractor, un interlocutore unico
per un servizio progettuale chiavi in mano.
Può aiutarti nella scelta dei tuoi arredi e per la progettazione del tuo open space
oppure
Visita il nostro blog per leggere altri consigli sull’arredamento e novità del mondo Habitat