L’outdoor, ormai, non è più un ambiente secondario, ma parte integrante della casa e di come la si vive.
Con la bella stagione, gli spazi esterni possono essere sfruttati maggiormente: un aperitivo o una bella cena in compagnia, sono sempre graditi e possono essere ancora più memorabili se organizzati in un ambiente accogliente e confortevole.
È il momento di valorizzare al meglio terrazzi e giardini. In questo articolo vogliamo darti qualche idea su come arredare al meglio gli esterni di una casa.
Un terrazzo da sogno
Che sia un terrazzo dalle importanti dimensioni o un terrazzo un po’ più contenuto, è possibile creare un ambiente quanto più fruibile, in entrambi i casi. L’importante è partire definendo appunto quelle che sono le misure degli spazi e disposizione.
Se si ha poco spazio è bene puntare su:
- sedie pieghevoli;
- tavoli piccoli e leggeri;
- accessori espandibili;
- mensole utili per sfruttare le pareti in verticale.
Con dimensioni più ampie si ha sicuramente più di margine per esplorare e decorare.
A prescindere dallo spazio, però, quello che non può mancare su un terrazzo sono le luci. In questo articolo parliamo delle differenti intensità di luce.
In ogni caso, che si punti su lampadari a sospensione, lampioni o lampade a led, la luce può trasformare lo spazio esterno in un’ambientazione sognante perché aiuta a creare la giusta atmosfera.
Un esempio di illuminazione adatta anche agli spazi più ridotti, sono le catene luminose: punti luce collegati da un unico cavo agganciabile alla parete o a un altro supporto.
Per segnare i confini degli spazi di un terrazzo, invece, i faretti sono l’ideale. Questo tipo di illuminazione valorizza particolarmente i vasi di piante e fiori.
Un altro elemento importante da tenere in considerazione è il colore dell’arredamento.
Qui entra in gioco lo stile che si vuole adottare. Mettiamo il caso che si voglia puntare su uno stile provenzale; in questo caso si potrebbe optare per una tonalità lavanda. Oppure, si sta arredando una terrazza al mare? Bianco e blu potrebbero essere una buona scelta.
Per andare sul sicuro però, e a prescindere dallo stile, suggeriamo di partire sempre da delle tinte neutre ed eleganti e da lì personalizzare come più piace.
Altri elementi che non possono mancare su un terrazzo sono:
- coperture: non per forza si devono installare coperture fisse, come le tettoie. Un buon gazebo o un ombrellone andranno più che bene per ripararsi dai caldi raggi solari;
- piante: come le luci, queste sono in grado di creare un’atmosfera unica.
Come valorizzare il giardino
Creare l’ambiente giusto anche in giardino? Come nel caso del terrazzo, ci sono degli elementi fondamentali per vivere al meglio questo spazio all’aperto:
- un tavolo e delle sedie non possono mancare. È preferibile optare per materiali resistenti alle intemperie come il rattan sintetico;
- è imperativo dotarsi di un ombrellone, un gazebo o altri tipi di coperture per vivere il giardino sia nelle ore più calde della giornata, oppure, perché no, anche in caso di pioggia;
- se lo spazio lo permette, un’area dedicata al puro relax, fornita di divanetti o sdraio è l’ideale;
- per poter accedere e vivere al meglio l’area relax suggeriamo di installare una pedana;
- per feste indimenticabili, in un giardino che si rispetti, non può mancare il barbecue;
- Infine, per i più piccoli, si può pensare all’installazione di un’area giochi divertente colorata.
Sei un Imprenditore, un Costruttore o Architetto?
Habitat Italiana è Interior General Contractor, un interlocutore unico
per un servizio progettuale chiavi in mano.
Può aiutarti nella scelta dei tuoi arredi e per la progettazione del tuo open space
oppure
Visita il nostro blog per leggere altri consigli sull’arredamento e novità del mondo Habitat