È confermato: anche nel 2023 si potrà usufruire del bonus per acquistare mobili e grandi elettrodomestici. Ma la domanda ricorrente è sempre la stessa: “cosa bisogna fare per sfruttarlo?”
In questo articolo, esploreremo insieme le ultime novità in merito al Bonus Mobili, capiremo in che modo sarà possibile usufruirne nel corso del 2023 ed i consigli da General Contractor di Habitat su come sfruttarlo al meglio.
Se sei alla ricerca di informazioni sul Bonus Mobilie vuoi saperne di più, continua a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere su questa importante agevolazione.
Bonus mobili: come funziona?
Il Bonus Mobili, introdotto dal decreto legislativo numero 63 del 2013, è stato prorogato fino al 2024; l’agevolazione consiste in una detrazione IRPEF pari al 50% delle spese che vengono effettuate per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.
Esiste anche un tetto di spesa a cui è applicabile lo sconto di 8000 euro, cifra che è diminuita di anno in anno e che arriverà ad essere di 5000 euro nel 2024.
La regola vuole che chi acquista entro il 31 dicembre 2024 mobili ed elettrodomestici, ed ha realizzato interventi di ristrutturazione a partire dal primo gennaio dell’anno precedente (2023), ha diritto alla detrazione fiscale.
Inoltre, un’ultima informazione da tenere a mente è che il Bonus Mobilinon è un’agevolazione indipendente ma legata alla fruizione della detrazione delle spese di intervento di recupero del patrimonio edilizio.
Quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus mobili?
Ci sono alcuni requisiti da rispettare per poter sfruttare il bonus mobili: prima di tutto bisogna essere residenti in Italia. In secondo luogo, mobili ed elettrodomestici acquistati devono essere destinati alla propria prima casa e il valore di tutti gli acquisti deve essere documentato con una fattura regolarmente emessa dal venditore.
Collegato a questo, c’è anche il requisito di sistemare i nuovi mobili ed elettrodomestici all’interno di un immobile soggetto a
- Ristrutturazione
- Manutenzione straordinaria
- Manutenzione ordinaria
- Ricostruzione o ripristino
- Restauro e risanamento conservativo
Ci sono anche dei passaggi da seguire per poter ottenere il rimborso fiscale vero e proprio, come pagare gli acquisti attraverso bonifico o carta di credito, in modo che l’acquisto sia tracciabile, conservare le fatture e tutta la documentazione relativa, inserire i dati nel modulo online sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Insomma, il Bonus Mobiliè una grande opportunità per tutti coloro che si trovano a dover ri-arredare uno spazio, attività che comporta diverse scelte e investimenti ingenti.
Ma gli ostacoli, le scartoffie da compilare e i passi da seguire sono tanti e bisogna prestare attenzione a molti dettagli.
Come sfruttare al meglio il bonus: consigli utili
Un buon General Contractor affianca il cliente in più fasi della ristrutturazione o progettazione di un immobile, dall’organizzazione iniziale alla realizzazione vera e propria dei lavori.
Quello che consiglierebbe ad un cliente che vuole usufruire del Bonus Mobili è di acquistare mobili ed elettrodomestici di alta qualità, così da avere oggetti duraturi e che garantiscano un maggior risparmio energetico. L’acquisto deve essere pensato e strategico, non casuale o confusionario.
In secondo luogo, è possibile usufruire del Bonus anche per l’acquisto di mobili su misura; un’ottima scelta per andare sul sicuro e non fare errori nell’arredamento complessivo.
Per questo motivo, avere un General Contractor coinvolto nel proprio progetto ti permette di ottimizzare tempi e costi ma soprattutto di dimenticare la complessità di esecuzione.
Una figura professionale di riferimento che ti aiuterà a sfruttare il Bonus Mobili2023 senza errori e ritardi.
Sei un Imprenditore, un Costruttore o Architetto?
Habitat Italiana è Interior General Contractor, un interlocutore unico per un servizio progettuale chiavi in mano. Può aiutarti nella scelta dei tuoi arredi e per la progettazione di tutti i tuoi spazi.
oppure
Visita il nostro blog per leggere altri consigli sull’arredamento e novità del mondo Habitat